Skip to main content

30

Aziende

Aziende consorziate dal 2021

400

Progetti

Progetti realizzati

300

Clienti

Totale dei clienti raggiunti

Chi siamo

Siamo una rete di imprese strutturata per lo sviluppo sostenibile

RIGEN Consorzio è costituito da imprese consorziate dislocate tra Molise, Abruzzo, Puglia e Basilicata ed è in continua espansione.

Mettersi insieme è un inizio,
rimanere insieme è un progresso,
lavorare insieme un successo.
— Henry Ford

Certificazioni

Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici

SOA

Categorie e classifiche SOA per le quali il Consorzio Rigen è abilitato e operativo

OG 1- VIII; OG 2 – V; OG 3 – VII; OG 6 – VII; OG 7 - III; OG 8 – VI; OG 9 - II; OG 11 – IV BIS; OG 12 – IV BIS; OG 13 – IV BIS; OS 6 – IV; OS 11 – II; OS 21 – VII; OS 22 – IV BIS; OS 24 – III; OS 28 – III BIS; OS 3O – II; OS 33 - I; OS 12-A - I; OS 12-B - II; OS 18-A – III BIS

Il Consorzio esplica un’attività interna in quanto la stessa è ad esclusivo vantaggio delle proprie consorziate.

Mission

Lavoriamo per la sostenibilità e per la crescita di persone e imprese

Progettazione e costruzione centrate sull’individuo, sulle sue necessità e sulle pari opportunità (obiettivi 11, 7, 5 e 10)

Salvaguardia di imprese, rete e cooperazione (obiettivo 17)

Sostegno all’innovazione sostenibile del business (obiettivi 9 e 12)

Promozione di una cultura della sostenibilità (obiettivi 13 e 15)

Promozione dell’etica (obiettivo 16)

Servizi Principali

Dal passato al futuro: rigenerare lo spazio. Cosa facciamo.

  • Progettazione e costruzione
  • Riqualificazione edile ed energetica
  • Ristrutturazione di immobili
  • Progettazione, installazione e gestione impiantistica ed energetica
  • Consulenza finanziaria in ambito green
  • Consulenza e gestione fondi GSE
  • Efficientamento energetico PMI (EPC)

Progetti

Settori di intervento

Edilizia scolastica

Energia pulita e rinnovabile

Difesa del suolo

Impiantistica sportiva

Servizi di ingegneria e architettura

Superbonus

Appalti pubblici

Vision

Visioni di futuro.

L’innovazione sostenibile implica misurare le performance ambientali, comunicazione trasparente e consapevolezza dei consumatori.
L’adozione di principi avanzati in edilizia, mettendo al centro l’essere umano e il rispetto per l’ambiente, contribuirà a un mondo migliore per le generazioni future.